arpapollini
Contatti
  • Aerobiologia
    • Campi di applicazione
    • Le schede botaniche >
      • Betulaceae
      • Cheno-amarantaceae
      • Compositeae/Asteraceae
      • Corylaceae
      • Cupressaceae
      • Euphorbiaceae
      • Fagaceae
      • Graminaceae
      • Oleaceae
      • Pinaceae
      • Poligonaceae
      • Urticaceae
    • Le spore fungine >
      • Alternaria
  • Bollettini settimanali
    • BARI
    • BRINDISI
  • Allergie e Pollinosi
    • Le Allergie
    • Le Pollinosi
    • Consigli Utili
  • News
  • Area Riservata

Oleaceae

Immagine
Olea europaea L.
Immagine
Olea europaea L. infiorescenza
Foto
Fraxinus Ornus L.
Principali specie

Comprende il genere Frxinus,Ligustrum e Olea.



  • Il Fraxinus comprende a sua volta circa 60 specie tra cui Fraxinus excelsior L.-Frassino maggiore, Frassino comune; Fraxinus angustifolia L.-Frassino ossifillo e Fraxinus ornus L.-Orniello. Il frassino é un albero con rami appiattiti ai nodi, foglie caduche e fiori a calice riuniti in pannocchie, bisessuali o unisessuali. I frassini si dividono in due gruppi a seconda che la fioritura avvenga prima o dopo la fogliazione.

  • Ligustrum comprende arbusti e alberelli a foglie caduche e persistenti; i piú comuni sono: Ligustum vulgare L.-Ligustro,Olivella; Ligustrum japonicum Thumb.-Ligustro del Giappone;Ligustrum lucidumW.T.Aiyon-Ligustro lucido e Ligustrum ovalifolium Hassk.-Ligustro a foglie ovali. Pianta molto utilizzata a scopo ornamentale per la chioma, la bella fioritura e l’adattabilitá ambientale.Fioritura in aprile-giugno,i frutti sono bacche nere la cui parte carnosa é molto tintoria e velenosa per l`uomo ma non per gli uccelli che, nutrendosene, facilitano la diffusione dei semi.

  • Olea europaea L.-Olivo, Olivo domestico, Ulivo: Albero sempreverde,molto longevo dalle foglie semplici, opposte, coriacee la cui pagina superiore é opaca,colore verde, quella inferiore é piú chiara,bianco argentata per peli stellati.In primavera(aprile-giugno) compaiono le infiorescenze dette mignole.I frutti (olive) di colore variabile dal verde,giallo al viola al nero violaceo.Si distinguono due sottospecie:Olea europaea subsp. Oleaster Hoffm. E Link-Oleastro che rappresenta la pianta selvatica e Olea europaea subsp. Europaea L.-Olivo che rappresenta la pianta coltivata








Immagine
Caratteristiche

   
  • Olea: poliine trizonocolporato isopolare, subtriangolare in visione polare di dimensioni da medio piccole a medie (18,3-21,9 µm- 20,8-22,7µm). Esina spessa, superficie reticolata per la presenza di lumina di ampiezza irregolare e mura stretti,presenza di onci.


  • Fraxinus: Granulo isopolare, radiosimmetrico 3-4 zonocolpato con colpi lunghi e stretti, diametro 22,5-26,7 µm con l’intina che crea onci sotto i colpi.

  • Ligustrum: granulo trizonocolporato, circolare o subtriangolare di dimensioni medie ( 24-30µm). Esina spessa e reticolata, l’intina crea onci sotto i pori.

   


Calendario Pollinico

Immagine

© ARPA Puglia - Diritti Riservati
Agenzia Regionale per la Prevenzione
e la Protezione dell'Ambiente
Corso Trieste 27
70126 BARI - Italy
WEB    www.arpa.puglia.it
E.mail  info@arpa.puglia.it
PEC     dg.arpapuglia@pec.rupar.puglia.it
TEL      080.5460.111
FAX      080.5460.150
Mappa del Sito
Accessibilità
Crediti
Note Legali
Privacy
Cookie Policy