arpapollini
Contatti
  • Aerobiologia
    • Campi di applicazione
    • Le schede botaniche >
      • Betulaceae
      • Cheno-amarantaceae
      • Compositeae/Asteraceae
      • Corylaceae
      • Cupressaceae
      • Euphorbiaceae
      • Fagaceae
      • Graminaceae
      • Oleaceae
      • Pinaceae
      • Poligonaceae
      • Urticaceae
    • Le spore fungine >
      • Alternaria
  • Bollettini settimanali
    • BARI
    • BRINDISI
  • Allergie e Pollinosi
    • Le Allergie
    • Le Pollinosi
    • Consigli Utili
  • News
  • Area Riservata

Graminaceae

Immagine
graminaceae
Immagine
Principali specie
La famiglia delle Graminacee  (o Poaceae) comprende in Italia 117 generi e 395 specie, sono piante erbacee annue o perenni che comprendono sia generi di piante coltivate (cereali) sia spontanee, talvolta infestanti.
Si possono ricordare alcuni generi che crescono spontaneamente nei prati, nei terreni incolti e nelle aree ruderali : Avena, Dactilys, Festuca, Hordeum, Lolium e Poa



​

Descrizione
I fiori delle Poaceae sono riuniti in spighette che possono contenere un solo fiore (uniflore), due fiori (biflore) o piú fiori (pluriflore); ogni singolo fiore é solitamente avvolto da due brattee chiamate” glumette”. Le spighette sono a loro volta riunite in infiorescenze di 3 tipi:
  1. Digitata: una serie di spighe divergenti dall’apice al fusto
  2. Spiciforme: a forma di singola spiga semplice, con spighette sessili
  3. Racemosa: spesso ramificata, con spighette lungamente peduncolate
La fioritura della maggior parte delle poaceae inizia ad Aprile e si protrae fino a Giugno, con picchi massimi nel mese di Maggio..





Cross reattività con alimenti

I pollini delle specie appartenenti alla famiglia delle Graminacee presentano una cross reattività di frequenza alta con i kiwi, melone e popmodoro ; mentre presentano una cross reattività di frequenza leggermente inferiore, quindi medio-alta, con albicocche, anguria, arachidi, arancia, ciliegia,mela, melanzana,patata, peperone, pera, pesca, prugna, sedano e mandorla.



Immagine
Caratteristiche
Granulo monoaperturato, eteropolare e radiosimmetrico. Da circolare a sub-circolare con diametro variabile da 20 a 45µm  ma alcuni cereali arrivano fino ai 100µm. Il poro presenta annulus; Esina con superficie finemente 
​


Calendario Pollinico

Immagine

© ARPA Puglia - Diritti Riservati
Agenzia Regionale per la Prevenzione
e la Protezione dell'Ambiente
Corso Trieste 27
70126 BARI - Italy
WEB    www.arpa.puglia.it
E.mail  info@arpa.puglia.it
PEC     dg.arpapuglia@pec.rupar.puglia.it
TEL      080.5460.111
FAX      080.5460.150
Mappa del Sito
Accessibilità
Crediti
Note Legali
Privacy
Cookie Policy