arpapollini
Contatti
  • Aerobiologia
    • Campi di applicazione
    • Le schede botaniche >
      • Betulaceae
      • Cheno-amarantaceae
      • Compositeae/Asteraceae
      • Corylaceae
      • Cupressaceae
      • Euphorbiaceae
      • Fagaceae
      • Graminaceae
      • Oleaceae
      • Pinaceae
      • Poligonaceae
      • Urticaceae
    • Le spore fungine >
      • Alternaria
  • Bollettini settimanali
    • BARI
    • BRINDISI
  • Allergie e Pollinosi
    • Le Allergie
    • Le Pollinosi
    • Consigli Utili
  • News
  • Area Riservata

Cupressacee

Immagine
Cupressus Sempervirens L.
Principali specie
Comprende diverse specie: Cupressus sempervirens L., Cupressus arizonica Greene, Calocedrus decurrens Florin, Sequoia sempervirens, Thuja occidentalis L., Platycladus orientalis (L.) Franco, Juniperus spp.


Descrizione 

Albero sempreverde, originario del Mediterraneo orientale e diffuso ampiamente in tutto      l'areale del Mediterraneo dove é presente in quanto coltivato come pianta ornamentale, a scopo di rimboschimento  oltre che spontaneo; l´impollinazione é anemofila e, a seconda delle specie e della latitudine, puó iniziare in Gennaio e proseguire fino a Maggio. Il periodo di fioritura tra i coni maschili e femminili é alternato.







Immagine
Caratteristiche
Granuli inaperturati, apolari, radiosimmetrici di dimensioni variabili dai 21 ai 30 µm. Esina é piuttosto sottile e pertanto facilmente soggetta a rottura esponendo il citoplasma del granulo; L´intina invece é molto spessa(3-10µm) e il citoplasma si contrae al centro assumendo una caratteristica forma stellata.




© ARPA Puglia - Diritti Riservati
Agenzia Regionale per la Prevenzione
e la Protezione dell'Ambiente
Corso Trieste 27
70126 BARI - Italy
WEB    www.arpa.puglia.it
E.mail  info@arpa.puglia.it
PEC     dg.arpapuglia@pec.rupar.puglia.it
TEL      080.5460.111
FAX      080.5460.150
Mappa del Sito
Accessibilità
Crediti
Note Legali
Privacy
Cookie Policy